Ripartiamo! Dopo l’estate direi che è ora di ripartire, io citerei per la scelta dei nuovi libri
@yaku e @levysoft
Appena riuscite a darmi 2 titoli per uno faccio il sondaggio, partiamo piano piano sottovoce magari con libri intorno alle 200 pagine così riprendiamo l’abbrivio
Grazie per avermi dato la possibilità di scegliere il prossimo libro. Vi propongo un paio di titoli che sono nella mia lista e anche il motivo per cui li ho selezionati (tra parentesi anche il numero di pagine, non vorremmo ritrovarci un altro mattone tra i piedi):
-
Le Cosmicomiche - Italo Calvino → Il titolo mostra la capacità dell’autore di sintetizzare due generi letterari, affiancando al racconto fantascientifico la prospettiva comica (187 pagine).
-
Il grande ritratto - Dino Buzzati → Tratta il tema dell’intelligenza artificiale agli albori della sua nascita ed è definito dai più il primo romanzo italiano di fantascienza (208 pagine).
Eccomi, ci sono.
I miei due libri sono:
Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria (<200pp 1977) - Un libro che celebra la fama di Torino come città magica, un noir oscuro e misterioso. Un testo che non ha avuto il meritato successo all’epoca ma che pare stia tornando in auge per la sua attualità.
I reietti dell’altro pianeta di Ursula K. Le Guin (circa 400pp 1974) - Non credo abbia bisogno di presentazioni, con la sua fantascienza utopica ha stregato milioni di lettori in tutto il mondo.
@yaku “Intorno alle 200 pagine” la matematica non è il tuo forte, vé? Questo perché non hai letto il teorema del pappagallo!!!